C’è stato un tempo in cui creare un sito significava scrivere codice a mano, provare e sbagliare.
In quel periodo pionieristico, HTML.it è stato il punto di partenza per migliaia di persone che volevano imparare.
Nato nel 1997, quando Internet in Italia era ancora agli inizi, è diventato rapidamente la guida più autorevole e accessibile per chi voleva capire come funzionano le pagine web.
Oggi, dopo più di venticinque anni, il sito continua a essere attivo e aggiornato, mantenendo lo stesso obiettivo: insegnare il web in modo chiaro e gratuito.

Un portale formativo completo
Visitando www.html.it si nota subito la struttura organizzata come una grande biblioteca digitale.
Le principali sezioni del sito sono Guide, Tutorial, Notizie, Forum e Corsi.
Ogni area è dedicata a un livello diverso di competenza, dal principiante al professionista.
Le guide storiche su HTML, CSS e JavaScript sono ancora oggi tra le più consultate in Italia.
Accanto a queste, negli anni si sono aggiunti nuovi contenuti su WordPress, PHP, Python, SEO, sicurezza informatica e sviluppo mobile.
È un archivio vastissimo e gratuito, costruito nel tempo con cura e metodo.
La forza delle guide pratiche
Ciò che ha reso HTML.it così popolare è la chiarezza delle spiegazioni.
Ogni guida parte dalle basi e procede passo dopo passo, con esempi di codice e immagini esplicative.
L’approccio è didattico ma mai accademico: il lettore può imparare facendo, copiando e modificando il codice proposto.
Questa impostazione ha fatto la fortuna del sito, perché ha reso accessibile la creazione di siti web anche a chi non aveva competenze tecniche.
Molti professionisti del web italiano ricordano ancora la loro prima riga di codice imparata proprio lì.
Un patrimonio editoriale italiano
A differenza di molte piattaforme didattiche internazionali, HTML.it è sempre stato un progetto italiano.
La redazione, composta da autori, sviluppatori e formatori, ha saputo coniugare rigore tecnico e chiarezza linguistica.
Ogni testo è pensato per il pubblico locale, senza traduzioni automatiche o tutorial confusi.
Questa attenzione al linguaggio e alla qualità dei contenuti ha contribuito a costruire una fiducia duratura.
Ancora oggi, cercando su Google una guida su HTML o CSS, è facile imbattersi proprio in un articolo di HTML.it.
Notizie, aggiornamenti e tendenze
Negli ultimi anni il sito ha ampliato il suo raggio d’azione, introducendo una sezione News aggiornata con le novità del settore: nuove versioni di software, aggiornamenti di linguaggi, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.
Questa evoluzione ha trasformato HTML.it in una testata giornalistica tecnologica a tutti gli effetti, capace di coniugare informazione e didattica.
Non è solo un archivio di guide, ma una finestra sull’attualità digitale.
Forum e community
Storicamente, una delle parti più amate del sito è il forum, attivo da decenni.
È stato un punto d’incontro per webmaster, studenti e curiosi che cercavano aiuto o condividevano soluzioni.
Pur avendo perso un po’ di traffico negli ultimi anni a causa dei social e di Stack Overflow, rimane una testimonianza preziosa di comunità online autentica.
Molte discussioni storiche sono ancora consultabili, offrendo risposte a problemi comuni che restano attuali anche oggi.
Esperienza d’uso e design
Il sito ha aggiornato più volte la propria grafica, mantenendo sempre un equilibrio tra semplicità e funzionalità.
L’interfaccia attuale è pulita, con un layout a colonne e un menu chiaro che consente di orientarsi facilmente.
Le pagine si caricano rapidamente e sono pienamente leggibili anche su dispositivi mobili.
L’unico limite è la presenza di qualche banner pubblicitario, necessario per sostenere il progetto ma talvolta un po’ invasivo.
Nulla però che comprometta l’esperienza complessiva.
Punti di forza e aspetti migliorabili
Punti di forza
- Risorsa gratuita e in italiano
- Guide chiare e adatte ai principianti
- Ampio archivio tematico su web e programmazione
- Forum storico e contenuti aggiornati
- Layout semplice e leggibile
Aspetti da migliorare
- Pubblicità a volte invadente
- Alcune guide storiche non più aggiornate
- Mancanza di percorsi didattici strutturati
Conclusione: imparare il web, in italiano
HTML.it è uno dei rari esempi di sito longevo e ancora utile, nato nell’epoca pionieristica di Internet e sopravvissuto a tutte le evoluzioni del web.
Rappresenta un patrimonio collettivo: un luogo dove la conoscenza è condivisa liberamente e dove chiunque può imparare, senza barriere.
Per chi vuole creare o gestire un sito web, è ancora oggi il miglior punto di partenza in lingua italiana.
Un pezzo di storia del web che continua a insegnare, con la stessa semplicità di sempre.